21 luglio 2025
X
Scadenza: 31 agosto 2025
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) apre un concorso per l’assunzione di un/una Collaboratore/trice tecnico/a da inserire stabilmente nel Servizio Real Estate e Facility Management (RE&FM) della Direzione SUPSI. Grado d’occupazione: 100%. Sede: Manno. Entrata in servizio: da 1° ottobre 2025 o data da convenire.
Ambito della posizione
Il servizio è responsabile della gestione strategica e operativa degli immobili dell’università, promuovendo qualità, sostenibilità ed efficienza nella conduzione degli edifici e dei servizi associati. La persona selezionata sarà coinvolta in un’ampia gamma di attività tecniche, gestionali e progettuali, contribuendo attivamente allo sviluppo continuo dei processi e alla qualità dell’ambiente universitario.Mansioni e responsabilità principali
- Gestione operativa avanzata del Facility Management (FM) di livello superiore, inclusa la supervisione di contratti, costi, qualità e reportistica.
- Coordinamento delle attività operative e gestionali con fornitori di servizi esterni, assicurando il rispetto dei livelli di servizio e dei parametri contrattuali.
- Utilizzo del sistema informativo di gestione immobiliare Planon per la pianificazione, tracciabilità e ottimizzazione dei processi.
- Supervisione amministrativa e tecnica dei pagamenti in collaborazione con il Servizio Finanze e Controlling.
- Pianificazione e realizzazione di progetti edilizi di piccola/media entità (costruzioni, infrastrutture, tecnologia), con piena responsabilità su tempi, costi e qualità.
- Redazione di report e analisi per il monitoraggio delle performance e dei KPI, con focus su efficienza, sostenibilità e soddisfazione degli utenti.
- Coordinamento e supporto nella gestione delle richieste, segnalazioni e reclami degli utenti interni, assicurando risposte efficaci e puntuali.
- Partecipazione attiva a progetti trasversali e interdipartimentali nel contesto del Facility Management.
- Contributo allo sviluppo dell’organizzazione, dei processi e del sistema di qualità.
- Implementazione delle direttive aziendali in materia di sostenibilità, sicurezza, ecologia ed efficienza energetica.
Profilo richiesto
Formazione e competenze tecniche
- Titolo di studio: laurea (Bachelor/Master) in architettura, ingegneria civile, economia delle costruzioni, ingegneria gestionale o diploma tecnico equivalente con attestato federale di capacità.
- Almeno 3 anni di esperienza professionale in ambito immobiliare, Facility Management o project management edilizio.
- Competenze consolidate nella gestione di progetti tecnici e nei rapporti con fornitori e stakeholder.
- Ottima padronanza degli strumenti informatici (MS Office, Microsoft 365, software CAFM – preferibilmente Planon).
- Conoscenza di software CAD (AutoCAD o ArchiCAD).
- Conoscenza di strumenti di building automation e controllo accessi (es. Desigo, Salto Systems) costituisce un vantaggio.
Competenze personali e trasversali
- Spiccate capacità organizzative, comunicative e relazionali.
- Attitudine al lavoro in team multidisciplinari e alla gestione di processi complessi.
- Flessibilità, autonomia operativa, orientamento al servizio e alla qualità.
- Mentalità proattiva, spirito di iniziativa e capacità di problem solving.
- Precisione, responsabilità e adattabilità a contesti dinamici e in evoluzione.
- Ottima padronanza della lingua italiana; la conoscenza di una seconda lingua nazionale o dell’inglese è auspicata.
- Patente di guida categoria B.
SUPSI offre
- Contratto a tempo indeterminato.
- Inquadramento nella fascia 3 del Contratto collettivo del personale amministrativo.
- Ambiente universitario stimolante, dinamico e innovativo.
- Progetti sfidanti e valorizzazione dell’autonomia e dell’iniziativa individuale.
- Orari flessibili e possibilità di formazione continua.
- Sede di lavoro moderna e facilmente raggiungibile.
Candidatura
Le candidature devono essere inviate entro il 31 agosto 2025 tramite la piattaforma ufficiale SUPSI, allegando:
- Lettera di motivazione personalizzata
- Curriculum vitae aggiornato
- Copie dei titoli di studio e certificati di lavoro rilevanti
SUPSI e i suoi valori
SUPSI promuove attivamente la parità di genere, la diversità e l’inclusione. Le candidature da parte di tutte le persone, indipendentemente da età, genere, provenienza o disabilità, sono le benvenute. A parità di condizioni, verrà data preferenza a candidate/i di cittadinanza svizzera o domiciliate/i in Svizzera.
Job melden