27 agosto 2025
X
Scadenza: 15 settembre 2025
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Assistente con Master in Sostenibilità dei processi industriali presso l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI), a Lugano. Grado d’occupazione del 100%. Entrata in servizio 01.10.2025 o data da convenire.
Responsabilità e attività
- Svolgere attività di ricerca applicata per la valutazione della sostenibilità ambientale e sociale in contesti industriali.
- Analizzare e modellizzare prodotti e processi industriali al fine di valutarne gli impatti ambientali e sociali.
- Supportare la selezione e l'utilizzo di strumenti software idonei per la misurazione accurata delle performance ambientali e sociali di prodotti e processi.
- Condurre analisi integrate delle prestazioni ambientali e sociali di aziende e organizzazioni, in conformità con protocolli e regolamenti vigenti, per individuare aree di miglioramento e contribuire al posizionamento strategico sostenibile.
- Fornire supporto nella redazione di report di sostenibilità ambientale e sociale, garantendo un'interpretazione chiara e accessibile dei risultati per stakeholder interni ed esterni.
- Effettuare studi su Business Model sostenibili e circolari attingendo a dati da letteratura o da aziende partner per orientare le scente di posizionamento strategico.
- Contribuire allo svolgimento di attività di ricerca sui temi sopra elencati nell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed europei.
- Partecipare a meeting di progetto nazionali ed europei, condividendo con i partner i risultati delle attività e i progressi ottenuti.
- Supportare l’esecuzione di progetti di innovazione con aziende del territorio, attraverso mandati finalizzati alla transizione sostenibile.
Requisiti
- Master (MSc o MSE) in Ingegneria, preferibilmente con specializzazione in Business Engineering, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Industriale o affini.
- Conoscenza delle tematiche di sostenibilità ambientale e sociale nei contesti manifatturieri.
- Conoscenza di software e database per il calcolo e l’analisi critica degli impatti ambientali (secondo la metodologia Life Cycle Assessment – LCA) e sociali di prodotti e processi produttivi.
- Capacità di integrare le analisi di sostenibilità ambientale e sociale in report per organizzazioni e unità produttive, in coerenza con protocolli di largo utilizzo (es. GRI, GHG Protocol).
- Spirito d’iniziativa, flessibilità e attitudine a operare in contesti multidisciplinari e multiculturali.
- Capacità di collaborazione e interazione in contesti internazionali.
- Attitudine al lavoro autonomo e capacità decisionale.
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
- La padronanza dell’italiano e di una seconda lingua nazionale costituisce titolo preferenziale.
Offriamo
- Un contratto a tempo determinato con possibilità di rinnovo.
- Salario in linea con gli standard svizzeri e l’esperienza del candidato.
- Un lavoro stimolante in un team di ricerca giovane e dinamico, costantemente attivo nell’ambito di progetti di ricerca nazionali ed europei.
- La possibilità di contribuire attivamente allo sviluppo delle attività di ricerca applicata dell'istituto.
- L’occasione di accrescere le proprie competenze nell’ambito della sostenibilità industriale.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 14 settembre 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato, corredate da
- Lettera di presentazione
- CV
- Diplomi
- Certificati di studio
- Elenco di tre referenze con i loro dati di contatto